ExperienceTour a piedi

Sulle orme del Commissario Brunetti nella Venezia di Donna Leon

Sulle orme del Commissario Brunetti nella Venezia di Donna Leon

Segui le orme del Commissario Brunetti e scopri la Venezia di Donna Leon tra misteri, intrighi e luoghi autentici ispirati ai suoi romanzi.

Durata

Cosa rende questa esperienza speciale

  • Passeggia tra i luoghi che hanno ispirato i romanzi di Donna Leon.
  • Scopri una Venezia autentica, lontana dai percorsi turistici.
  • Immergiti nell’atmosfera delle indagini del Commissario Brunetti.
  • Ascolta storie e curiosità sulla città e sulla scrittura dei romanzi.
  • Vivi un’esperienza originale tra realtà e finzione narrativa.

Punto di ritrovo

Per tour privati
È possibile concordare un punto di ritrovo personalizzato nel centro storico di Venezia. Se hai prenotato un tour privato, puoi richiedere il pick-up direttamente al tuo hotel o in qualsiasi altro luogo a te comodo. Ti basterà comunicarlo in anticipo.

Per il tour condiviso in tedesco
Il punto di ritrovo è: Campo dei Gesuiti, presso COMBO, nel cortile interno vicino al pozzo.

Descrizione

Non hai mai sentito parlare del Commissario Brunetti o di Donna Leon?
Non preoccuparti! Anche se i suoi romanzi sono bestseller internazionali tradotti in 23 lingue, l’italiano non è tra queste.
Eppure, le storie di Brunetti sono ambientate proprio a Venezia, e in Germania la serie TV ispirata ai suoi libri è diventata un vero cult.

Ma perché i suoi romanzi non sono mai stati pubblicati in Italia?
Per scelta dell’autrice: Donna Leon ha dichiarato di non voler essere letta con pregiudizio dai veneziani, ma come una scrittrice qualsiasi.

Il suo ritratto di Venezia e dell’Italia ha fatto discutere: c’è chi lo trova affascinante, chi lo giudica troppo caricaturale.
Questo tour nasce per il pubblico tedesco e internazionale che conosce le sue storie.
Se non hai mai letto un suo libro, forse non è l’esperienza giusta per te…
Ma se sei curioso, perché non scoprirlo con me?

Itinerario

Da un luogo d’incontro incantevole alla porta di Brunetti
Il nostro percorso inizia in un luogo d’incontro incantevole, dove vi introdurrò al mondo della Venezia del commissario Brunetti e di Donna Leon.
Da lì, cammineremo fino alla porta d’ingresso che compare nella serie, riconoscibile subito dai fan.
Il percorso si conclude davanti alla facciata della Questura, teatro di molti momenti chiave.

Il ristorante preferito di Brunetti
Situato vicino alla casa di Brunetti, questo accogliente ristorante è un luogo di frequenti riunioni familiari nella serie.
È qui che il commissario Brunetti ascolta i divertenti commenti di Raffi sulla scienza sessuale e cerca di godersi le cene in famiglia, spesso interrotte dal lavoro, cosa che infastidisce Paola.
I fan dell’episodio La legge della laguna riconosceranno queste scene memorabili.

Al santo bevitore: una discussione accesa
In questo evocativo bar, il commissario Brunetti affronta sua figlia Chiara dopo aver scoperto il suo coinvolgimento nel gruppo radicale di difesa dei diritti degli animali, Angelo Animale. La loro tesa conversazione avviene quando l’omicidio del professor Nava, ex dipendente del macello, mette sotto inchiesta gli “angeli animali” di Chiara. I fan dell’episodio Guadagni animali ricorderanno questo momento cruciale.

Le autorità scolastiche, la procura e il tribunale Corte di Giustizia
Questi edifici giocano un ruolo importante nelle indagini di Brunetti.
Nell’autorità scolastica, Brunetti mette in difficoltà il presunto dottor Trotti con domande sull’ex dipendente Paolo Battestini.
La procura è teatro di un acceso confronto tra Brunetti e il suo rivale, il capitano Marvilli, che cerca chiarezza sulla giurisdizione dell’omicidio di Rozafa Krasnic.
Infine, al tribunale, Brunetti — per una volta allineato con il suo superiore Patta — ottiene con successo l’ordinanza di arresto per il direttore del macello, signor Papetti.

La sede di Angelo Animale: una scoperta sconvolgente
Situata in un palazzo storico, questa è la sede del gruppo radicale per i diritti degli animali Angelo Animale. In una scena drammatica, due figure mascherate fuggono da un ingresso laterale inseguite da Brunetti e i suoi colleghi. Mentre uno riesce a scappare, l’altro viene catturato e, con grande sorpresa di Brunetti, è sua figlia Chiara.

Il supermercato e l’ultimo gelato al cioccolato della signora Gismondi
Sulla via di casa dalla stazione ferroviaria, la signora Gismondi si ferma in questo supermercato per comprare una cena pronta, anche la domenica. In un momento commovente, si gusta le ultime due palline di gelato al cioccolato della sua vita in un bar vicino, un piccolo piacere prima di un tragico destino.

L’edicola del Commissario Brunetti: un momento di scoperta
Situata nel cuore di Venezia, questa edicola vende giornali tedeschi e internazionali molto popolari. Brunetti si ferma qui per leggere l’ultimo numero, dove apprende per la prima volta i dettagli del suo ultimo caso.

Il cadavere del soldato Foster: un ritrovamento inquietante
Il corpo del soldato americano Foster viene trovato la mattina seguente da due turisti giapponesi in una gondola, a galla nel Rio vicino alla scaletta d’acqua di questo campo. La sua morte dà inizio a un’indagine complessa nel cuore di Venezia.

La chiesa del matrimonio del Dottor Pedrolli e Bianca Marcolini
Questa chiesa fa da sfondo al matrimonio del dottor Pedrolli e Bianca Marcolini, una coppia coinvolta in uno scandalo legato all’adozione illegale di un bambino albanese. Il loro matrimonio è centrale in un caso che mette alla prova la loro vita personale e i loro limiti etici.

La casa della madre del cadetto Ernesto Moro morto assassinato
Questa è la residenza della madre affranta del cadetto Ernesto Moro, la cui tragica morte è fondamentale per l’indagine. Curiosamente, la stessa fioreria è apparsa nel famoso film Pane e tulipani di Mario Soldati (2000), aggiungendo un tocco cinematografico a questo luogo toccante.

Il bar preferito del Commissario per la colazione
Il Bar Rosa Salva è il posto ideale dove Brunetti e la sua squadra iniziano la giornata. Il Vice-Questore Patta può gustare un paio di bicchieri di grappa, mentre Vianello si gode il miglior caffè della città e qualche delizioso cornetto. Lo stesso Brunetti spesso si concede un panino con prosciutto o un sandwich con prosciutto e carciofi, assaporando un momento di calma prima di immergersi nelle indagini del giorno.

La Questura del Commissario Brunetti: l’iconica porta verde
Il tour si conclude in un luogo imperdibile: la sala con colonne in un campo, dove dipendenti, visitatori e criminali si affrettano verso la Questura. Qui si trova la famosa porta verde e il suo iconico portale, simbolo del cuore delle indagini di Brunetti.

Variazioni del tour ed esperienza personalizzabile
Tieni presente che le tappe del tour possono variare.
Il tour condiviso in piccoli gruppi si basa sull’adattamento televisivo tedesco dei romanzi di Donna Leon, mentre il tour privato in tedesco può includere soste diverse a seconda delle tue preferenze.
Il tour privato in inglese, invece, si basa sui romanzi e include quindi luoghi differenti.

La quota include

Guida locale esperta

Prelievo dal tuo hotel o da un luogo a tua scelta nel centro storico di Venezia (solo per tour privati)

Esclusioni

Mance a tua discrezione

Si prega di notare

Il tour condiviso in piccoli gruppi è disponibile solo in lingua tedesca e limitato a massimo 15 partecipanti.

Per tour in inglese, italiano o spagnolo, è possibile prenotare un’esperienza privata e personalizzabile.

I tour privati sono riservati esclusivamente al tuo gruppo e possono essere adattati su richiesta.

Accessibilità

Faccio il possibile per rendere l’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.

Se hai disabilità motorie, sensoriali o cognitive, ti invito a comunicarmelo in anticipo: troveremo insieme la soluzione più adatta.

Il tour condiviso non è accessibile in sedia a rotelle, ma posso proporre un percorso accessibile come tour privato, su richiesta.

FAQ (Domande frequenti)

1. In quali lingue è disponibile il tour?
Il tour condiviso in piccoli gruppi è disponibile solo in tedesco.
Per tour in inglese, italiano o spagnolo, è possibile prenotare un’esperienza privata e personalizzabile.

2. Quanto dura il tour?
Il tour standard dura circa 2 ore.
I tour privati possono essere estesi per includere più luoghi — contattami per personalizzare l’esperienza.

3. Dove si trova il punto di ritrovo?
Per il tour condiviso in tedesco: 📍 Campo dei Gesuiti, presso COMBO, nel cortile interno vicino al pozzo.

Per i tour privati: puoi scegliere il punto di ritrovo, ad esempio il tuo hotel o qualsiasi luogo nel centro storico di Venezia.

4. Posso richiedere tappe specifiche legate a romanzi o episodi?
Certamente! I tour privati possono essere personalizzati in base ai tuoi romanzi o episodi preferiti.
Contattami e creerò un itinerario su misura per te.

5. È possibile visitare luoghi speciali come la terrazza della Questura o la casa della madre di Brunetti?
Alcuni luoghi sono privati o non aperti al pubblico, ma con preavviso posso spesso organizzare accessi speciali (con eventuali costi aggiuntivi).
Parliamone insieme!

6. Il tour è adatto a chi non ha letto i romanzi o visto la serie TV?
Sì! Anche se è particolarmente apprezzato dai fan, è un ottimo modo per scoprire la Venezia nascosta, con tante storie e approfondimenti culturali.

7. Il tour è accessibile con sedia a rotelle?
Il tour condiviso non è accessibile, a causa di ponti e calli strette.
È possibile organizzare un tour privato accessibile — contattami in anticipo.

8. Si entra all’interno dei luoghi mostrati nei libri o nella serie?
Il tour si svolge prevalentemente all’aperto, nei luoghi reali utilizzati nella serie o che hanno ispirato Donna Leon.
L’accesso agli interni può essere organizzato (vedi domanda 5).

9. Quanto si cammina?
Il percorso prevede una camminata moderata, soprattutto su terreno pianeggiante ma con ponti e pavé.
Consiglio scarpe comode e acqua soprattutto nei mesi caldi.

10. Il tour si svolge in caso di pioggia?
Sì, il tour si svolge con qualsiasi condizione meteo.
In caso di maltempo estremo, ti contatterò per eventuali modifiche.
Vestiti adeguatamente e porta un ombrello se necessario.

11. Qual è la politica di cancellazione?
Cancellazione gratuita o credito per prenotazioni annullate almeno 24 ore prima.
Nessun rimborso per no-show o cancellazioni tardive (<24h).
Se il tour viene annullato per maltempo o cause impreviste, riceverai rimborso completo o riprogrammazione.

12. Cosa succede se arrivo in ritardo?
Non preoccuparti — avvisami subito via WhatsApp.
Se sei in ritardo, posso inviarti la mia posizione in tempo reale su Google Maps per raggiungerci durante il percorso.
Tieni presente che nei tour condivisi aspettiamo solo pochi minuti prima di iniziare.

13. Posso combinare questo tour con un’altra esperienza?
Certo! Molti ospiti uniscono questo tour a un food tour, una gita in barca privata o una visita a Murano.
Contattami e ti aiuterò a pianificare una giornata completa a Venezia.

14. Come posso contattarti per maggiori informazioni?
📧 Email: valerio@detourist.it
📱 WhatsApp: +39 340 671 1267
Sono a disposizione per qualsiasi domanda sul tour o sul tuo soggiorno.

Prenota ora

Non trovi disponibilità? Calendario pieno o richieste speciali? Scrivimi su WhatsApp o via email: potrei comunque riuscire a organizzare il tour!

Contattami