ExperienceTour a piedi

Dante a Venezia I segreti della Divina Commedia

Dante a Venezia I segreti della Divina Commedia

Entra nel mondo di Dante Alighieri e scopri come Venezia ha plasmato il suo genio letterario. Dal suo breve soggiorno in città ai luoghi che hanno ispirato la sua visione dell’aldilà, questo tour scopre il Dante nascosto nel paesaggio veneziano.

InterestsStoria
Mood & styleTour privati
Durata

Dante a Venezia Cosa rende questa esperienza speciale

  • Esplora Venezia attraverso la lente della Divina Commedia di Dante
  • Scopri luoghi nascosti legati all’esilio, alla giustizia e al potere
  • Approfondisci i legami di Dante con famiglie e politica veneziana
  • Segui indizi letterari tra chiese, palazzi e calli meno note
  • Vivi un’esperienza privata e stimolante con una guida turistica abilitata

Punto di ritrovo

Il punto di incontro è personalizzabile, poiché il tour è privato. Puoi scegliere liberamente il luogo che preferisci nel centro storico di Venezia, ad esempio il tuo hotel o appartamento.
Se non viene indicata alcuna preferenza, il punto di incontro sarà:
Campo San Polo, vicino al pozzo

Descrizione

Esplora i suoi legami con la città e guarda Venezia attraverso gli occhi del poeta che l’ha immortalata nella sua Divina Commedia.
Esplora le connessioni nascoste tra Dante Alighieri e Venezia in questo coinvolgente tour a piedi. Questo coinvolgente tour a piedi ti porta ai principali monumenti legati al viaggio di Dante, tra cui Palazzo Soranzo, dove Dante è stato ospitato come ambasciatore, e l’Arsenale, che ha ispirato le scene dell’Inferno. Visita siti come la Chiesa di San Giacomo di Rialto e Campo Santa Maria Formosa, ascoltando le letture della Divina Commedia lungo il percorso. Scopri la vita di Dante in esilio, il clima politico di Venezia e l’impatto duraturo delle sue opere sulla cultura della città.

Itinerario

Campo San Polo
L’eredità di Soranzo: Inizia il tour in Campo San Polo, una delle piazze più grandi di Venezia, dominata da Palazzo Soranzo. Qui, Dante fu ospitato nel 1321 durante la sua missione diplomatica per conto di Guido Novello da Polenta, il signore di Ravenna. Scopri la famiglia Soranzo e il contesto storico della visita di Dante a Venezia.

Chiesa di San Giacomo di Rialto
Il cuore del commercio veneziano Dirigiti verso la Chiesa di San Giacomo di Rialto, una delle chiese più antiche di Venezia, situata vicino all’iconico Ponte di Rialto. Probabilmente Dante visitò questa zona durante il suo soggiorno, dove la vivace attività mercantile avrebbe plasmato la sua visione di Venezia. Discuteremo l’importanza del commercio e del commercio ai tempi di Dante e come si collegano alla sua visione del mondo nella Divina Commedia.

Campo Santa María Formosa
La Venezia dei mercanti Questa vivace piazza era un centro di attività commerciali durante il Medioevo e offre uno scorcio della Venezia mercantile a cui Dante avrebbe assistito. Parlate del significato economico e politico della città e di come si riflette nella rappresentazione dantesca dell’Arsenale nell’Inferno (Canto XXI).

Palazzo Ducale
La Venezia del potere di Dante Il cuore del potere veneziano, il Palazzo Ducale, rappresenta la grandezza e la complessità della Serenissima. Dante sarebbe rimasto colpito dalla sua magnificenza, riecheggiando la giustizia divina che permea la Divina Commedia.

Riva degli Schiavoni
Passeggia lungo la Riva degli Schiavoni, un tempo fiorente porto commerciale. Qui, rifletti sulla vita in esilio di Dante, un tema centrale della sua opera, mentre guardava il mare e contemplava le idee di casa e separazione.

L’Arsenale
Immagini infernali a Venezia Termina il tour all’ingresso dell’Arsenale, il leggendario cantiere navale di Venezia, descritto vividamente nell’Inferno (Canto XXI). Scopri come Dante paragona il lavoro dei costruttori navali a scene infernali, fondendo simbolico e reale in questo luogo iconico.

Un’esperienza immersiva e letteraria
Ogni tappa sarà arricchita da letture della Divina Commedia, aneddoti storici e connessioni tra l’eredità di Dante e Venezia, creando un’esperienza culturale e letteraria davvero coinvolgente.

La quota include

Guida locale esperta
Prelievo dal tuo hotel o da un luogo a tua scelta nel centro storico di Venezia

Cosa non è incluso
Mance a discrezione

Si prega di notare

Il tour è offerto in inglese, italiano, spagnolo e tedesco.

È un tour privato: sarà un’esperienza privata personalizzata solo con il tuo gruppo.

Ti invito a raggiungere il punto d’incontro con almeno 5 minuti di anticipo, per iniziare puntuali e senza stress.
Ti consiglio di indossare scarpe comode.

Accessibilità

L’esperienza è pensata per essere inclusiva e accessibile: se sei un viaggiatore con disabilità motorie, sensoriali o cognitive, faccelo sapere in anticipo e faremo del nostro meglio per soddisfare le tue esigenze. Il tour può essere organizzato in sedia a rotelle su richiesta.

FAQ (Domande frequenti)

1. In quali lingue è disponibile il tour?
Il tour è privato e può essere svolto in italiano, inglese, tedesco o spagnolo, secondo la tua preferenza. Indicami la lingua desiderata al momento della prenotazione.

2. Quanto dura il tour?
La durata è di circa 2 ore.

3. Dove inizia e dove finisce il tour?
Partiamo da Campo San Polo e concludiamo il tour nella zona dell’Arsenale, nel sestiere di Castello. Per i tour privati, posso organizzare un punto di incontro personalizzato o un pick-up dal tuo alloggio.

4. Il tour è adatto ai bambini?
Il tour è più indicato per adulti e ragazzi interessati a storia e letteratura. Non è pensato per bambini piccoli.

5. È indicato per studenti o appassionati di Dante?
Sì, è perfetto per chi studia Dante, la Commedia o la cultura italiana: include riferimenti puntuali e contesto storico.

6. Il percorso è accessibile a persone con disabilità motorie?
Il percorso standard prevede ponti e calli sconnesse. Su richiesta, nei tour privati, posso adattare l’itinerario per renderlo più accessibile. Contattami per parlarne.

7. Cosa è consigliato indossare o portare?
Scarpe comode e abbigliamento adeguato al meteo. A Venezia il pavé può diventare scivoloso con la pioggia.

8. Cosa succede se piove?
Il tour si svolge con ogni tempo. In caso di maltempo intenso, ti contatterò per valutare modifiche o un eventuale rinvio.

9. Sono previsti biglietti o ingressi?
No. È un tour all’aperto e non sono previsti ingressi a musei o chiese.

10. Posso fare foto durante il tour?
Certamente! Ti segnalerò alcuni angoli molto fotogenici legati alla storia di Dante.

11. È possibile prenotare altri tour o esperienze?
Sì! Molti ospiti combinano questo tour con altre esperienze a Venezia: itinerari gastronomici, tour in barca, visite alle isole. Contattami per offerte personalizzate.

12. Come posso contattarti per maggiori informazioni?
📩 Email: valerio@detourist.it
📲 WhatsApp: +39 340 671 1267

Prenota ora

Non trovi disponibilità? Calendario pieno o richieste speciali? Scrivimi su WhatsApp o via email: potrei comunque riuscire a organizzare il tour!

Contattami