ExperienceCibo e vino

La Venezia di Brunetti: Tour Gastronomico ispirato ai romanzi di Donna Leon

La Venezia di Brunetti: Tour Gastronomico ispirato ai romanzi di Donna Leon

Scopri i sapori e i luoghi della Venezia di Brunetti con un food tour ispirato ai romanzi di Donna Leon. Per amanti dei libri e della buona cucina!

Durata

La Venezia di Brunetti Cosa rende questa esperienza speciale

  • Assaggia piatti ispirati ai preferiti di Brunetti
  • Visita luoghi reali descritti nei romanzi
  • Scopri bacari autentici e locali nascosti
  • Ascolta storie tra cibo, crimine e vita veneziana
  • Perfetto per amanti del cibo e fan di Donna Leon

Punto di ritrovo

Per tour privati
È possibile concordare un punto di ritrovo personalizzato nel centro storico di Venezia. Se hai prenotato un tour privato, puoi richiedere il pick-up direttamente al tuo hotel o in qualsiasi altro luogo a te comodo. Ti basterà comunicarlo in anticipo.

Per il tour condiviso in tedesco
Il punto di ritrovo è:
Fermata del vaporetto Sant’Angelo sul Canal Grande

Descrizione

Unisciti a un tour gastronomico ispirato ai romanzi di Donna Leon, per esplorare Venezia attraverso i gusti autentici e le atmosfere dei libri del Commissario Brunetti.

Visiteremo bacari tradizionali, pasticcerie storiche e osterie nascoste, degustando cicchetti, pesce fresco e dolci tipici veneziani. Ogni tappa sarà accompagnata da racconti tratti dai romanzi, per scoprire i luoghi reali che hanno ispirato le storie di Brunetti.

Il tour è condotto da una guida esperta di gastronomia e letteratura veneziana, e ti permetterà di vivere Venezia in modo originale, tra mistero, cultura e sapori locali. Ideale sia per chi ha già fatto il tour letterario sia per chi cerca un’esperienza più gustosa.
Perfect for both fans of the series and curious food lovers, this tour offers a unique perspective on the city—through its flavors, history, and the eyes of Commissario Brunetti.

Whether you’re deeply passionate about architecture or simply curious to understand what makes the Biennale so unique, this personalized visit will deepen your appreciation of one of the most important architecture exhibitions in the world.

Itinerario

Punto d’incontro alla fermata del vaporetto Sant’Angelo: vista mozzafiato sulla terrazza della famiglia Brunetti
Il nostro viaggio gastronomico inizia alla fermata del vaporetto di Sant’Angelo, dove potremo godere di una splendida vista sulla celebre terrazza della famiglia Brunetti. È proprio qui che la famiglia ama organizzare cene e aperitivi con una vista mozzafiato sul Canal Grande. Mentre ammiriamo il panorama, entreremo nel mondo del Commissario Brunetti, esplorando sia le delizie culinarie di Venezia sia i misteri che si svelano nei coinvolgenti romanzi di Donna Leon

Una Rosticceria che ogni veneziano conosce
Proseguiamo con una sosta in una storica rosticceria, un locale amato dai lavoratori di San Marco fin dagli anni ’30. Questo posto senza fronzoli ha al piano terra un bancone mensa color blu oltremare. Il Commissario Brunetti lo conosce bene: spesso si ferma qui per un pranzo veloce tra un’indagine e l’altra. È un luogo in cui i veneziani si ritrovano da generazioni per gustare piatti semplici e saporiti—perché, in fondo, nessuno ha mai detto che dovessero essere salutari! Qui assaggeremo una classica Mozzarella in Carrozza fritta oppure un tradizionale tramezzino, accompagnato da un bicchiere di vino rosso, la tipica ombra veneziana.

Attraversando il famoso ponte di Rialto fino al mercato del pesce
Successivamente, attraverseremo il ponte più famoso di Venezia, il Ponte di Rialto, che attraversa il Canal Grande. L’attuale ponte in pietra fu costruito nel XVI secolo per sostituire un precedente ponte levatoio in legno. La nostra destinazione è il mercato di Rialto, il cuore storico del commercio di Venezia. Il mercato del pesce qui è rumoroso, crudo e autentico, pieno di vera vita veneziana. Il pesce viene sistemato ad arte su bancarelle ricoperte da profondi strati di ghiaccio tritato, i gabbiani si aggirano tra i pescivendoli gridando il pescato di oggi e la gente del posto curiosa nelle due sale delPescheria, come hanno fatto i veneziani negli ultimi 800 anni! È il posto perfetto per assaporare del pesce appena fritto, abbinato a un bicchiere di prosecco, proprio come farebbero i veneziani come il sergente Vianello o l’agente Alvise.

Un assaggio di cicchetti in un bacaro tradizionale
È tempo di concedersi un po’ di acquolina in boccacicchetti, snack o contorni locali veneziani, tipicamente serviti in piatti tradizionaliBacari(cicchetti bar o osterie). Tipici cicchetti includono minuscoli panini, piatti di olive o altre verdure, uova sode tagliate a metà e piccole porzioni di frutti di mare, carne e verdure disposte sopra fette di pane o polenta. Questi sono spesso serviti in porzioni molto piccole, simili alle tapas spagnole. Puoi persino preparare un pasto con cicchetti ordinando più piatti! Pur non facendo parte della cucina casalinga, il vero fascino di cicchettista nel come, quando e dove vengono mangiati: con dita e stuzzicadenti, di solito in piedi al bancone, circondati dalla vivace atmosfera delbacari, osterie e bar dove vengono esposti tutto il giorno.
Anche il Commissario Brunetti si gode un pasto veloce dicicchettiquando sa che Paola non cucinerà per lui perché è troppo occupata. È la sua scelta preferita quando è in movimento ma vuole comunque un boccone soddisfacente.

Dulcis in fundo
Per continuare in dolcezza, visiteremo uno storico venezianopasticceriadove ci godremo un caffè e assaggeremo dei dolci appena fatti, proprio come farebbe il goloso sergente Vianello. Questa affascinante pasticceria serve i veneziani da generazioni e l’aria è sempre piena dell’irresistibile profumo di burro, zucchero e pasta fresca. Dabussolai(biscotti veneziani) a cremosicrostatao delicatofritole, questo è il posto perfetto per concedersi una piccola sorpresa, assaporando i sapori locali che si tramandano da secoli. I veneziani sanno che non c’è modo migliore per concludere un pasto, o una giornata, se non con qualcosa di dolce, e Vianello, con il suo amore per la buona cucina, sarebbe sicuramente d’accordo!

Un amaro finale: una trattoria storica a Dorsoduro
Per concludere il nostro viaggio culinario, gusteremo un piatto localeAmaroin una storica trattoria del sestiere di Dorsoduro, un locale frequentato dallo stesso Commissario Brunetti. Mentre sorseggiamo il liquore agrodolce alle erbe, ammireremo la famosa terrazza della Questura, dove Brunetti, Elettra e il vice-questore Patta si sono spesso soffermati a riflettere sui loro casi. Questo è un modo perfetto per concludere il nostro tour, assaporando l’essenza di Venezia, i suoi sapori e i suoi misteri, proprio come potrebbero fare i personaggi delle storie di Donna Leon dopo una lunga giornata di indagini

Varianti del tour: esperienza personalizzabile
Tieni presente che le fermate del tour possono variare. Il tour condiviso per piccoli gruppi è basato sull’adattamento televisivo tedesco dei romanzi di Donna Leon, mentre il tour privato in tedesco può includere diverse soste a seconda delle preferenze. Il tour privato in inglese, invece, è basato sui romanzi e include quindi diverse località.

La quota include

Guida locale esperta
3 bevande (Spritz o vino)3 consumazioni (“cicchetti” – tramezzino – Fried fish) – disponibili opzioni vegetariane
1 proodotto di pasticceria
1 caffè
Prelievo dal tuo hotel o da un luogo a tua scelta nel centro storico di Venezia (solo per tour privati)

Cosa non è incluso

Extra

Mance a tua discrezione

Si prega di notare

Il tour condiviso in piccoli gruppi è disponibile solo in lingua tedesca e limitato a massimo 10 partecipanti.
Per tour in inglese, italiano o spagnolo, è possibile prenotare un’esperienza privata e personalizzabile.

I tour privati sono riservati esclusivamente al tuo gruppo e possono essere adattati su richiesta.

Ti invito a raggiungere il punto d’incontro con almeno 5 minuti di anticipo, per iniziare puntuali e senza stress.
Ti consiglio di indossare scarpe comode.

Accessibilità

Faccio il possibile per rendere l’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.
Se hai disabilità motorie, sensoriali o cognitive, ti invito a comunicarmelo in anticipo: troveremo insieme la soluzione più adatta.

Il tour condiviso non è accessibile in sedia a rotelle, ma posso proporre un percorso accessibile come tour privato, su richiesta.

FAQ (Domande frequenti)

1. In quali lingue è disponibile il tour?
Il tour in piccolo gruppo è disponibile solo in tedesco.
I tour privati possono essere condotti in italiano, inglese o tedesco su richiesta.

2. Quanto dura il tour?
La durata del tour è di circa 2 ore e mezza.

3. Dove si trova il punto d’incontro?
Per il tour di gruppo in tedesco: alla fermata del vaporetto Sant’Angelo.
Per i tour privati, è possibile concordare il pick-up in hotel e adattare l’itinerario.

4. Il tour è adatto ai bambini?
Il tour è pensato principalmente per adulti e fan dei romanzi di Donna Leon, ma anche adolescenti appassionati di misteri e gastronomia potrebbero apprezzarlo.

5. Il tour è accessibile in sedia a rotelle?
Il tour di gruppo non è accessibile a causa dei ponti e delle calli irregolari.
Un tour privato può essere personalizzato per rendere il percorso più accessibile.

6. Quanto si cammina durante il tour?
Si cammina a ritmo tranquillo, con varie soste per degustazioni. Si consigliano scarpe comode.

7. Cosa succede se piove?
Il tour si svolge con qualsiasi tempo. La maggior parte delle tappe sono al coperto. Portare un ombrello o un impermeabile se necessario.

8. È possibile personalizzare il tour?
Sì! I tour privati possono essere personalizzati secondo gusti alimentari o interessi specifici.

9. Le degustazioni sono incluse nel prezzo?
Sì, il prezzo include:

3 drink (Spritz e vini locali)
3 assaggi (cicchetti, tramezzino, pesce fritto – alternative vegetariane disponibili)
1 dolce
1 caffè speciale
Eventuali consumazioni extra sono escluse.

10. Quali piatti assaggeremo?
Cibi e bevande presenti nei romanzi o ispirati all’universo di Brunetti e alla tradizione veneziana.

11. Visitiamo i ristoranti descritti nei libri?
Alcuni locali sono menzionati direttamente nei romanzi; altri sono stati selezionati per la loro autenticità.

12. Posso fare foto durante il tour?
Certo! Puoi fotografare piatti, luoghi e momenti salienti. Ricordati di taggarmi se condividi online.

13. E se ho allergie o restrizioni alimentari?
Segnalamelo in anticipo: farò del mio meglio per trovare soluzioni alternative.

14. Qual è la politica di cancellazione?
Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Oltre tale termine o in caso di no-show, sarà addebitato l’intero importo.

16. Posso prenotare altre esperienze o tour?
Sì! Molti ospiti abbinano questo tour ad altri itinerari a piedi, tour delle isole o esperienze gastronomiche. Contattami per proposte personalizzat

15. Come posso contattarti per maggiori informazioni?
Email: valerio@detourist.it
WhatsApp: +39 340 671 1267

Prenota ora

Non trovi disponibilità? Calendario pieno o richieste speciali? Scrivimi su WhatsApp o via email: potrei comunque riuscire a organizzare il tour!

Contattami